DEDICATA A VOI CHE VISITATE IL NOSTRO BLOG. DA ANNA LISA E ARMANDO

lunedì 16 maggio 2011

TORTA PASTICCIOTTO



Chi viene a Lecce e dintorni sa qual è il fiore all’occhiello della pasticceria locale: il pasticciotto, un dolce tipico fatto di pasta frolla farcita di crema pasticcera e cotto in forno. Pare che il suo nome sia dovuto ad un pasticcio fatto da un pasticcere di Galatina (comune della provincia di Lecce) che nel 1745, avanzandogli della pasta frolla e non avendo crema pasticcera sufficiente per fare una torta, mise il tutto in un piccolo stampo di rame. Nonostante il risultato non fosse dei migliori infornò ugualmente il dolce, che all’apparenza sembrava un “pasticcio”. Il risultato piacque tanto ai suoi clienti che in breve tempo il pasticciotto diventa famoso in tutta la provincia. Qui vi daremo la ricetta per preparare in casa un’ottima torta pasticciotto, più facile da realizzare, ma appena vi troverete nel Salento non perdete l’occasione di gustare il pasticciotto leccese, venduto in tutti i bar e in tutte le pasticcerie.

Ingredienti:

per 6 persone
per la pasta frolla:
500g. di farina
, 
250g. di burro, 
200g. di zucchero, 
3 tuorli.


per la crema:
2 cucchiai di farina 00
½ lt di Latte, 
3 uova, 
125g. di zucchero, 
1 bustina di vanillina. 

Preparazione:

Per preparare la pasta frolla: strofinare con le mani il burro e la farina, fate una fontana e al centro mettete i tuorli d'ovo, lo zucchero e impastate molto rapidamente. Formate una palla e avvolgetela nella pellicola e mettete in frigo per 30 minuti.
Per preparare la crema:
Mescolare in una ciotola le uova, zucchero e la vanillina. Aggiungere la farina setacciata continuando a mescolare. Versare il latte bollente sul composto, mettere sul fuoco e mescolare fino a che inizia il bollore.Togliere dal fuoco e far raffreddare.
Tirare la pasta frolla messa precedentemente nel frigo e formare 2 dischi da 30 cm., rivestire il fondo dello stampo, versare la crema e ricoprire con il 2 disco. Chiudere il bordo e infornare per 20 minuti a 180°. Aspettare che il dolce si sia intiepidito prima di mangiarlo.

Nessun commento:

Posta un commento