![]() |
Le Pittule, ovvero delle piccole palline di pasta di pane lievatata e fritta, è una delle ricette più tradizionali del Salento. |
E' un piatto che in origine veniva preparato solo nel periodo natalizio, oggi è cucinato anche nel resto dell'anno e soprattutto in estate.La ricetta base vuole che le pittule siano semplici, ovvero senza nessun altro ingrediente, tuttavia si possono preparare anche nelle varianti pizzaiola, cioè farcite di pezzetti di pomodoro fresco, con il cavolfiore, il baccalà, i peperoni. la patata dolce lessa, in quest’ultimo caso vengono anche intinte nel miele.
Ingredienti:500 gr di farina 00, 1 cucchiaino di sale, 1/2 cucchiaino di zucchero, 15 gr di lievito, acqua q.b. abbondante olio extra vergine d'oliva per friggere.Preparazione:In una grossa ciotola disporre la farina e farci un buchino al centro, porre nel mezzo il lievito e lo zucchero; poi versare man mano l'acqua e amalgamare aiutandosi con un cucchiaio di legno e aggiungere il sale.Continuare ad aggiungere l'acqua e lavorare l'impasto finché non risulta un composto bello cremoso. Lasciare lievitare al caldo per circa 3 ore (l’impasto deve raddoppiare).Fare delle palline con le mani bagnate e friggerle in olio caldissimo, farle dorare bene da tutte le parti, poi sgocciolare su carta assorbente. Mangiarle caldissime. Ricetta di Catering & Banqueting personalizzato
Nessun commento:
Posta un commento