Come ogni anno, in questo periodo, si ripete il rito della “salsa”. E’ un evento che coinvolge tutta la famiglia e, in alcuni casi, anche i vicini di casa. Si scelgono i pomodori maturi al punto giusto, possono essere quelli piccoli e tondi oppure i San Marzano. Ci sono più modi per farla, noi usiamo farla “alla manta” che consiste nell’imbottigliare la passata bollente e metterla in cassette coperte da molteplici coperte di lana, lì rimarranno finchè non saranno completamente fredde. Fare la passata in casa è faticoso e richiede un pò di abilità per evitare che si rovini durante la conservazione, ma , vi assicuro, quando durante l’inverno si apre la bottiglia per fare il sugo, tutto il profumo dell’estate ci investe e ci fa benedire il sudore e la fatica di quando l’abbiamo fatta.
Ingredienti: per ogni chilo di pomodori servono 150 gr di cipolla, 7/8 foglie di basilico freschissimo, olio extravergine d’oliva, sale q.b. Preparazione: si mettono a lavare bene i pomodori, se sono della varietà ciliegini devono essere schiacciati per eliminare i semi, se sono invece San Marzano, dopo averli lavati si tagliano in 4 pezzi. Prendere una pentola capiente e mettervi dentro poco olio e i pomodori tagliati, la cipolla e il basilico. Fa bollire finchè i pomodori risulteranno cotti. A questo punto passarli con il passa pomodori, mettere la passata in una pentola con dell’olio d’oliva e un pò di sale, far bollire a fuoco vivace. Mescolare di tanto in tanto, ad un certo punto si formerà una schiumetta in superficie, continuare a cuocere fino a che non sarà completamente scomparsa (circa 10/15 minuti da quando inizia a bollire) sempre mescolando perchè non si attacchi alla pentola. Nel frattempo mettere le bottiglie vicino al fuoco in modo che si riscaldino e appena la passata sarà pronta versarla bollente nella bottiglia e chiudere ermeticamente. Mettere le bottiglie in una cassetta dove avrete messo una copertina di lana e coprirle bene con altre coperte, lasciarle così finchè non saranno completamente fredde (ci vorranno alcuni giorni). Si conserva per molti mesi e una volta aperta la bottiglia si deve conservare in frigorifero.
Nessun commento:
Posta un commento